- tranquillo
- tran·quìl·loagg., avv., s.m.inv. FO1a. agg., del mare, del vento e sim., che è in stato di quiete, di calma: il mare oggi è tranquilloSinonimi: 2calmo, cheto, 1pacifico, placido, quieto, sereno.Contrari: agitato.1b. agg., di luogo, silenzioso e scarsamente movimentato: un tranquillo paesino di montagna, una via molto tranquillaSinonimi: 2calmo, cheto, 1pacifico, placido, quieto, sereno, silenzioso.Contrari: agitato, rumoroso.1c. agg., di situazione, condizione e sim., caratterizzato da serenità, da assenza di ansie, preoccupazioni e sim.Sinonimi: 2calmo, cheto, 1pacifico, placido, quieto, sereno.Contrari: agitato.2. agg., di qcn., che sta calmo, che non si agita, che non è inquieto, irato o turbato da preoccupazioni o affanni: se ne sta tranquillo in camera sua, stai tranquillo un attimo!, stiamo tranquilli perché siamo in buone mani, non sono tranquillo finché non ricevo sue notizie; anche con valore interiettivo: tranquillo, il lavoro verrà fatto in tempo! | anche in funz. avv.: vivere, lavorare tranquilloSinonimi: 2calmo, cheto, 1pacifico, placido, quieto, sereno.Contrari: agitato, eccitato, elettrizzato, esagitato, irrequieto, scatenato.3a. agg., placido, incline alla calma: un uomo tranquillo | di popolazione, non bellicosoSinonimi: 2calmo, cheto, 1pacifico, placido, quieto, sereno.3b. agg., di animale, spec. da tiro o da sella, che non è bizzoso, che non espone a rischi chi lo monta o lo governa: è un cavallo tranquillo3c. agg., di autoveicolo, facile da guidare e non molto veloce: una moto, un'auto tranquilla4. agg. TS enol. di vino, non frizzante5. avv. TS mus. come indicazione di movimento, da eseguirsi in modo calmo | s.m.inv., brano da eseguire secondo tale indicazione\DATA: 1313-19.ETIMO: dal lat. tranquĭllu(m).
Dizionario Italiano.